Logo retina Innovazione Legale

Sito e-commerce: condizioni di vendita e tutela del post-vendita

Il titolare di un e-commerce ha l’obbligo di pubblicare sul suo sito le condizioni di vendita.

Ma a cosa servono? Le condizioni di vendita disciplinano i rapporti tra titolare del sito/venditore e gli utenti/clienti.

A volte da sole non bastano,  questo perché con la vendita non si chiude definitivamente il rapporto con il cliente, potrebbero presentarsi delle situazioni non semplici da gestire se non si hanno adeguate conoscenze; ciò potrebbe comportare delle grandi perdite per il venditore, anche in termini economici.

Di qui l’importanza del post vendita.

Il post-vendita consiste in un’altra  fase fondamentale della vendita, che un titolare di un sito non può permettersi di sottovalutare, proprio perché il codice del consumatore ha stabilito una tutela molto “ampia” per chi acquista online.

 

 

 

Vediamo insieme cosa potrebbe accadere dopo il perfezionamento della vendita

Le alternative “problematiche” che possono essere conseguenti ad una vendita, o almeno quelle più frequenti, sono queste:

  • Il cliente decide di recedere. Come abbiamo già visto in precedenza, dobbiamo stare attenti e ricordarci di inserire all’interno delle nostre condizioni la tempistica del recesso, in mancanza il termine si estenderebbe dai 14 giorni ai 12 mesi e 14 giorni. 
  • Contestazione della mancata consegna di un prodotto: l’utente potrebbe dichiarare di non aver ricevuto il bene.

Come tutelarsi? Sicuramente per evitare problemi è opportuno utilizzare spedizioni tracciabili, con un track number in modo da comunicarlo all’acquirente e consentire, non solo a lui, ma soprattutto a chi vende, di monitorare la spedizione.

  • Altra problematica che potrebbe configurarsi trascorsi i famosi 14 giorni, e dunque sempre legata al post- vendita è la garanzia legale.
    Altra forma di tutela in favore dell’acquirente valida in caso di prodotti difettosi o che differiscano dalla descrizione fatta dal venditore

In questo caso è importante che il venditore sappia che esistono comunque delle limitazioni a tale forma di tutela, è lo stesso codice che le prevede.

Ad ogni modo, se non hai conoscenze in materia  di tutela del consumatore, per evitare delle conseguenze spiacevoli di gestione del post vendita che potrebbero nascere da una vendita online, potresti affidarti al nostro team di legali per cercare di pianificare una “strategia” e gestire al meglio i tuoi rapporti con la clientela.

 

La tutela del tuo progetto è la nostra priorità

Un team di esperti sarà sempre a tua disposizione per quando ne avrai bisogno!

Altre news che potrebbero interessarti