Se hai un sito non puoi non essere informato sulle novità introdotte dalle linee guida in materia di cookie
Cosa sono i cookie?
Sono piccoli file di testo che il browser salva su un computer o dispositivo, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. Un cookie, da solo, non contiene o raccoglie nformazioni. Tuttavia, sono molto utili sia per eseguire le autenticazioni (velocizzarle) sia per monitorare le sessioni e memorizzare alcune parti tecniche dello scambio terminali-remoto altrimenti impossibili.
Attraverso i cookies, dunque, è possibile memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione dell’utente e/o sul dispositivo mobile con il quale l’utente accede al Sito, generalmente in forma anonima, informazioni (ad esempio, informazioni su indirizzi IP, browser, fornitori di servizi internet, pagine di riferimento, pagine di uscita, sistemi operativi, indicatori data e ora). Queste informazioni non verranno collegate ad altri dati degli utenti a meno che l’utente non esprima il suo consenso.
Ma qual’è la strada corretta da seguire per raccogliere il consenso?
Il considerando 32 del Regolamento prevede che “Il consenso dovrebbe essere espresso mediante un atto positivo inequivocabile con il quale l’interessato manifesta l’intenzione libera, specifica, informata e inequivocabile di accettare il trattamento dei dati personali che lo riguardano, ad esempio mediante dichiarazione scritta, anche attraverso mezzi elettronici, o orale […] Non dovrebbe pertanto configurare consenso il silenzio, l’inattività o la preselezione di caselle. Il consenso dovrebbe applicarsi a tutte le attività di trattamento svolte per la stessa o le stesse finalità. Qualora il trattamento abbia più finalità, il consenso dovrebbe essere prestato per tutte queste. Se il consenso dell’interessato è richiesto attraverso mezzi elettronici, la richiesta deve essere chiara, concisa e non interferire immotivatamente con il servizio per il quale il consenso è espresso”.
Volendo riassumere in poche parole: l’utente deve MANIFESTARE il suo CONSENSO in totale libertà e,soprattutto, deve essere consapevole delle scelte che fa!
Il suo consenso, inoltre, deve essere registrato in modo tale da poter dimostrare la sua eventuale manifestazione di volontà.
Per i soli cookie tecnici è sufficiente l’informativa, mentre per i cookie di profilazione è necessaria la presenza di un banner.
Acquisizione del consenso online: scrolling e cookie wall cosa c’è che non va?
Sul tale punto si è espresso l’EDPB chiarendo che lo scrolling, che corrisponde allo spostamento della pagina col cursore, non è mai idoneo, di per sé, ad esprimere compiutamente la manifestazione di volontà dell’interessato
Affinché il consenso risulti acquisito legittimamente, il medesimo titolare dovrà dare la possibilità all’utente di individuare eventuali modalità alternative di espressione del consenso allo scopo di limitare l’incidenza dei c.d. “falsi positivi”
Si commette violazione anche con l’installazione di banner definiti cookie wall, o anche, o anche cd. “take it or leave it”, questo perché l’utente in un certo senso è obbligato ad esprimere il proprio consenso alla ricezione di cookie per poter navigare su quel determinato sito.
Se non hai ancora adeguato il tuo sito alle linee guida sui cookie o se sei ancora delle perplessità, puoi metterti in contatto con il nostro team per richiederci una consulenza.