Logo retina Innovazione Legale

L’intelligenza Artificiale

​​COSA SI INTENDE PER AI? 

Perintelligenza artificiale” (IA) si intendono quei sistemi che mostrano un comportamento intelligente analizzando il proprio ambiente e compiendo azioni, con un certo grado di autonomia, per raggiungere obiettivi specifici”. (“Piano coordinato sull’intelligenza artificiale COM (2018) 795 final”)

L’uso di sistemi di intelligenza artificiale (AI) implica l’analisi della responsabilità civile connessa al loro utilizzo, tale argomento sempre più complesso e spigoloso, oggi è in continua evoluzione.

Emblematica è stata la decisione della Corte Federale australiana nel caso Thaler vs. Commissioner of Patents che ha negato la possibilità di brevettare un’invenzione creata da un sistema di intelligenza artificiale perché privo della personalità giuridica, ossia della capacità di essere titolare di situazioni giuridiche soggettive.

E se da un lato ci  troveremo sempre più spesso a risolvere controversie  che abbiano ad oggetto la responsabilità per danno da intelligenza artificiale, dall’altro, dovremo affrontare questioni  sul diritto d’autore e sul grado di protezione  delle opere dell’intelligenza artificiale.

Tanti sono gli argomenti che dovrebbero essere sviscerati, non ci resta che attendere le decisioni che si alterneranno anche nei Tribunali Italiani, siamo curiosi ed impazienti! Ad ogni modo, al di là di tutto, riteniamo che per la protezione dell’opera, anche di quella digitale, la scriminante sarà sempre l’apporto creativo dell’uomo rispetto al “frutto dei sistemi di intelligenza artificiale.

 

La tutela del tuo progetto è la nostra priorità

Un team di esperti sarà sempre a tua disposizione per quando ne avrai bisogno!

Altre news che potrebbero interessarti