Logo retina Innovazione Legale

Diritto d’autore e proprietà intellettuale in Internet

Si commette un grande errore se si pensa che tutto il materiale presente nel web, sia di pubblico dominio, per le opere in rete si applica la normativa vigente per il diritto d’autore “classico”: la Convenzione di Berna del 1886 e la legge n. 633 del 1941 sono infatti le fonti normative più rappresentative ed attuali del diritto d’autore, nonostante l’intervento di numerose norme successive. La Convezione di BERNA mira alla promozione della tutela del diritto di autore su scala globale e il suo principio cardine è quello di diritto d’autore sorge con l’opera senza necessità di registrazione alcuna. Vigono poche norme satellite, ed in particolare i nove articoli del codice civile che vanno dal 2575 art 2583 cc:” diritto d’autore sulle opere dell’ingegno letterarie e artistiche “ che riproducono sostanzialmente disposizioni già esistenti, e in materia di commercio elettronico il d.lgs n. 70 del 2003, dal quale sono derivati importanti interventi “in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica
Diritto d'autore - InnovazioneLegale
Si commette un grande errore se si pensa che tutto il materiale presente nel web, sia di pubblico dominio, per le opere in rete si applica la normativa vigente per il diritto d’autore “classico”: la Convenzione di Berna del 1886 e la legge n. 633 del 1941 sono infatti le fonti normative più rappresentative ed attuali del diritto d’autore, nonostante l’intervento di numerose norme successive. La Convezione di BERNA mira alla promozione della tutela del diritto di autore su scala globale e il suo principio cardine è quello di diritto d’autore sorge con l’opera senza necessità di registrazione alcuna. Vigono poche norme satellite, ed in particolare i nove articoli del codice civile che vanno dal 2575 art 2583 cc:” diritto d’autore sulle opere dell’ingegno letterarie e artistiche “ che riproducono sostanzialmente disposizioni già esistenti, e in materia di commercio elettronico il d.lgs n. 70 del 2003, dal quale sono derivati importanti interventi “in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica
Diritto d'autore - InnovazioneLegale

Come lo sviluppo tecnologico ha inciso sulla normativa del diritto d’autore?

In linea di principio “a tutto ciò che si trova online, come già anticipato, si estendono e si applicano le norme del diritto d’autore “classico”, con taluni correttivi ed integrazioni.
Il d. lgs n.518 del 1992 ha esteso la normativa ai programmi per elaboratori “tutela del software” comprendendo anche la tutela per le banche dati, successivamente abbiamo assistito ad altri interventi, uno riguardante la responsabilità penale in riferimento alla violazione del copyright nel web e l’altro nel 2008 concernente il libero utilizzo delle opere in rete.

La tutela del tuo progetto è la nostra priorità

Un team di esperti sarà sempre a tua disposizione per quando ne avrai bisogno!

A quali opere del web si applica il copyright?

“Un elemento presente in Rete non può essere considerato soggetto al libero utilizzo”, qualunque opera deve essere considerata soggetta a diritto d’autore, salvo la sussistenza di elementi che inducano a pensare il contrario.
Non occorre neanche un’esplicita dicitura o il simbolo copyright “ ©”.

La classificazione delle opere coperte dal diritto d’autore è varia, esistono opere originali e derivate, o ancora collettive e le rielaborate, e la tutela è molto ampia.
Anche un sito web con carattere creativo rientra nel concetto di opera dell’ingegno e gode della tutela del diritto d’autore.
Quante volte ti è capitato di vedere una foto in Internet, e quante volte hai pensato di utilizzarla per il tuo blog di cucina, o per il tuo sito e-commerce…?

Non è possibile utilizzare incondizionatamente materiale presente in rete!
Analogo principio vale per le foto: ci sono le foto qualificabili come “opere” e quelle che si considerano “semplici fotografie” (per le quali la protezione “dipende necessariamente” dalla presenza di una serie di indicazioni che l’accompagnano) abbiamo ancora le riproduzione di un ritratto, per le quali esiste una tutela ad hoc.

Violazione del copyright?

Offriamo una tutela a 360 gradi, non ci limitiamo a garantire l’assistenza legale, ma ci occupiamo, anche, di cristallizzare i contenuti presenti sul web, grazie al supporto di esperti informatici, in modo da attribuire valore legale e data certa a ciò che sceglierai di produrre, eventualmente, in giudizio. Ad ogni modo, se hai intenzione di “blindare la tua opera” per evitare ogni forma di plagio o di abuso, possiamo prestarti assistenza anche nella procedura di deposito presso l’ente certificatore della paternità dell’opera (SIAE).

Vuoi tutelare legalmente il tuo progetto?

Scrivici ora