Logo retina Innovazione Legale

Come registrare un marchio

Prima di avviare un’attività d’impresa, se vuoi distinguerti dagli altri tuoi competitor, è importante che tu scelga il tuo Marchio!

Ma, giuridicamente, cosa è il Marchio?
Il marchio è un “segno” usato per identificare i prodotti/servizi di una impresa e distinguerli da quelli della concorrenza.
La sua definizione è contenuta nel codice civile all’art 2569 .
Il codice indica che deve Avere capacità distintiva ed Essere lecito!

Il Marchio potrà essere:

  • denominativo costituito solo da parole
  • figurativo consiste in una figura o in una riproduzione di oggetti. Si considera figurativo anche il marchio misto (composto da parole e elementi figurativi)
  • di forma o tridimensionale, costituito da una forma tridimensionale
  • sonoro, costituito esclusivamente da un suono o da una combinazione di suoni
  • di movimento, caratterizzato da un cambiamento di posizione degli elementi del marchio
  • multimediale è costituito dalla combinazione di immagine e di suono
  • olografico costituito da elementi con caratteristiche olografiche.
Registrazione Marchio - InnovazioneLegale

Prima di avviare un’attività d’impresa, se vuoi distinguerti dagli altri tuoi competitor, è importante che tu scelga il tuo Marchio!

Ma, giuridicamente, cosa è il Marchio?
Il marchio è un “segno” usato per identificare i prodotti/servizi di una impresa e distinguerli da quelli della concorrenza.
La sua definizione è contenuta nel codice civile all’art 2569 .
Il codice indica che deve Avere capacità distintiva ed Essere lecito!

Il Marchio potrà essere:

  • denominativo costituito solo da parole
  • figurativo consiste in una figura o in una riproduzione di oggetti. Si considera figurativo anche il marchio misto (composto da parole e elementi figurativi)
  • di forma o tridimensionale, costituito da una forma tridimensionale
  • sonoro, costituito esclusivamente da un suono o da una combinazione di suoni
  • di movimento, caratterizzato da un cambiamento di posizione degli elementi del marchio
  • multimediale è costituito dalla combinazione di immagine e di suono
  • olografico costituito da elementi con caratteristiche olografiche.
Registrazione Marchio - InnovazioneLegale

È davvero importante registrare un marchio?

La registrazione del Marchio conferisce al titolare il diritto esclusivo di utilizzazione, vietandone ai terzi l’utilizzo senza il suo consenso, e quindi, è l’unico strumento effettivo di tutela!
Ma, al di là della tutela legale, è importante registrare il marchio che per essere FORTE deve essere distintivo, deve rappresentare il mezzo più veloce di comunicazione, e consentire ai clienti/consumatori di associarlo direttamente a te, ai tuoi prodotti, ai tuoi servizi, in poche parole deve contenere un messaggio intrinseco!
Sarà importante per costruire un’efficace strategia di marketing e contribuire ad accrescere la tua reputazione online ed offline.

L’iter di registrazione di un Marchio è lungo e complesso, dovrai fare attenzione a sceglierne uno che non sia già esistente, per evitare di bloccarti nella fase di registrazione, potrebbero rigettare la domanda!

RICORDA: Quando depositi la domanda di registrazione, nessuno ti dirà che quel Marchio è già esistente…è onere del richiedente verificare se il Marchio è registrato!
Ti suggeriamo di fare una ricerca di anteriorità del Marchio prima di depositare la tua domanda.

Altro suggerimento: prima di sceglierlo, controlla se il nome a dominio è libero.

Es. Se scegli come marchio denominativo IL CIELO E’ BLU, controlla se il dominio ilcieloeblu.it, .Com, .net o altre estensioni sono liberi, perché in caso contrario ti sconsigliamo di procedere con la registrazione.
Considera che, oggi, quasi tutte le aziende hanno un sito, e nella maggior parte dei casi il nome a dominio corrisponde al Marchio aziendale.

Chi può registrare un Marchio?

Può registrare un Marchio oltre all’impresa anche una persona fisica non titolare di partita IVA, e quindi anche se non sei un’impresa o un professionista potrai registrare il tuo marchio.
Il diritto di registrare il Marchio è previsto dall’art 19 del codice del proprietà industriale

Come registrare un Marchio in Italia

Una volta individuato il tuo Marchio, prima di presentare la domanda dovrai:
consultare la Classificazione internazionale dei prodotti e dei servizi c.d. “classificazione di Nizza” da seguire obbligatoriamente anche per la registrazione internazionale dei marchi effettuata dall’Ufficio Internazionale competente.
scegliere le classi da registrare

Anche l’attività di individuazione delle classi, non è semplice, bisogna fare molta ATTENZIONE una classe può contenere innumerevoli sottoclassi.

La tutela del tuo progetto è la nostra priorità

Un team di esperti sarà sempre a tua disposizione per quando ne avrai bisogno!

Come si presenta la domanda di registrazione di un Marchio

La domanda di registrazione del marchio deve essere presentata all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, su uno specifico modulo, su cui dovrai indicare i dati del richiedente, le classi da registrare e il tipo di marchio che vorrai registrare.
Dopo la presentazione della domanda, l’Organismo si limita a fare un primo esame del Marchio.

L’Ufficio non verifica l’esistenza di un Marchio anteriore, non verifica la novità del Marchio, ma solo se la domanda è formalmente completa, se è rispettato il carattere descrittivo del segno, o se il marchio è lecito (quindi non contrario all’ordine pubblico o al buon costume).

Se non ci sono problemi di questo tipo, si procederà con la pubblicazione del Marchio nel Bollettino Marchi, con possibilità di proporre opposizione (solo da parte dei titolari dei marchi anteriori) entro il termine di TRE mesi.
Prima di ottenere il certificato di registrazione la strada da percorrere sarà molto lunga!
A questo punto ti starai sicuramente chiedendo quanto dura la registrazione di un Marchio?
La registrazione ha una durata decennale e decorre dalla data di deposito della domanda (primo deposito). Fortunatamente è rinnovabile all’infinito, mediante singoli rinnovi decennali.
Il rinnovo dovrà essere effettuato entro gli ultimi 12 mesi di scadenza del decennio.

Perché puoi trovare accanto al Marchio il simbolo ® o ™?

Prima della concessione definitiva del Marchio non è possibile inserire il simbolo della ®, potrai usare sol ™ che è l’acronimo di “trade mark” e corrisponde ad un marchio depositato e non ancora registrato.
Solo dopo aver ottenuto la conferma della registrazione potrai usare il simbolo ®!

Quanto costa la registrazione di un Marchio?

Il costo è variabile e dipende da diversi fattori:

  • tipo di Marchio da registrare
  • analisi da effettuare in merito all’anteriorità
  • numero di classi da registrare

Se vuoi supporto per la registrazione del tuo marchio, potrai affidarti ai nostri Avvocati esperti nella tutela del Marchio che partendo da un’analisi di anteriorità, ti seguiranno nel processo di individuazione del tipo di Marchio e delle classi da registrare, per poi procedere alla definitiva presentazione della domanda.
Il nostro lavoro non si esaurirà con la presentazione della domanda, ti seguiremo nella fase successiva con verifica della pubblicazione del tuo Marchio in Gazzetta, fino al rilascio del relativo certificato di registrazione del Marchio.
Oltre ad occuparci della registrazione del Marchio e dei Brevetti in Italia, ci occupiamo anche della registrazione del Marchio Comunitario o Europeo, e del Marchio Internazionale.

Globalizzazione dei mercati ed evoluzione tecnologica hanno ampliato i confini e la quantità dei dati raccolti al punto tale che la loro elaborazione ed archiviazione diventa sempre più complessa, questa la ragione che ha spinto il legislatore Europeo ad emanare una normativa ad hoc per la gestione della protezione dei dati e per la libera circolazione degli stessi all’interno degli Stati membri.
Il Regolamento rappresenta il punto di partenza di un nuovo concetto di privacy che si concentra sulla protezione dei dati e soprattutto sulle responsabilità che ne derivano in caso di violazione.

Vuoi tutelare legalmente il tuo progetto?

Scrivici ora