Il commercio elettronico è un’attività in costante crescita, se si considera che negli ultimi anni abbiamo assistito ad un incremento esponenziale degli acquisti online. Dati statistici confermano che nel 2019, il commercio elettronico secondo uno studio condotto da Statista ha coinvolto il 62% della popolazione.
L’effetto principale è quello di:
Il sito web può essere per un imprenditore una finestra, una porta sul mondo del “world wilde web” in grado di offrirgli un’opportunità di crescita e di visibilità, a cui conseguono inevitabilmente una serie di responsabilità…Analizziamole!
Il commercio elettronico è un’attività in costante crescita, se si considera che negli ultimi anni abbiamo assistito ad un incremento esponenziale degli acquisti online. Dati statistici confermano che nel 2019, il commercio elettronico secondo uno studio condotto da Statista ha coinvolto il 62% della popolazione.
L’effetto principale è quello di:
Il sito web può essere per un imprenditore una finestra, una porta sul mondo del “world wilde web” in grado di offrirgli un’opportunità di crescita e di visibilità, a cui conseguono inevitabilmente una serie di responsabilità…Analizziamole!
Se sei il titolare di un e-commerce o di un sito web che offre servizi agli utenti (consumatori), anche se gratuiti, prima di pubblicare il sito dovrai tenere ben presente tutte le norme esistenti in materia – Codice del Consumo (D. Lgs. 206/2005, Codice del Consumo) e nel Codice Civile all’art 2250 – fare in modo che il tuo sia un sito a norma di legge ed evitare di incorrere in sanzioni.
Se hai un’azienda è previsto l’obbligo di inserimento sul sito di alcuni dati societari:
Ad ogni modo se con il tuo sito vuoi fare commercio elettronico hai l’obbligo di pubblicare tutti quei documenti informativi che disciplinano diritti ed obblighi degli utenti e del titolare del sito. In pratica, devi fornire ai destinatari del servizio, utenti/acquirenti, una serie di informazioni necessarie ad identificare la tua azienda.
È previsto l’obbligo per siti e-commerce di pubblicare i termini d’uso e condizioni di vendita con l’elenco delle clausole che regolano una serie di aspetti tra cui:
Ad ogni modo, per realizzare i tuoi terms and conditions il consiglio che possiamo darti è quello di non usare la tecnica del “copia ed incolla”, si rischia di commettere un grave errore, e di ottenere “l’effetto boomerang”: potresti avere più danni che benefici, ogni sito corrisponde ad una realtà aziendale, ogni documento dovrà essere redatto tenendo presente ogni singola peculiarità del sito web, che sarà sicuramente differente da altri siti competitor.
Le sanzioni previste dal Codice del Consumatore o dallo stesso Codice Civile sono poste a tutela degli utenti
È importante la pubblicazione dei documenti informativi sui siti, che sono degli strumenti di tutela del consumatore online, la cui presenza in alcuni casi si rivela fondamentale anche per gli stessi titolari dei siti.
Si pensi al diritto di recesso, se non è presente sul sito:
Esistono numerosi obblighi di legge per i siti web, il percorso di adeguamento di un sito è complesso e deve tener conto di tutte le sue peculiarità soprattutto se si è in presenza di un e-commerce, il team di Innovazione Legale è composto da Avvocati esperti nel settore informatico che da anni lavorano in sinergia con web Agency, per tutelare le ragioni degli utenti.
Richiedi una consulenza e ti indicheremo i documenti informativi di cui avrai bisogno per il tuo sito: Termini e Condizioni d’uso, Condizioni di vendita, Politiche di Reso, Privacy Policy e Cookie Policy e non solo…!
© 2019 - 2024 Comunica col WEB® | P.I. 01532120621 - REA: BN 128253