l Regolamento generale sulla protezione dei dati n. 2016/679 – c.d. GDPR (General Data Protection Regulation) prende forma all’inizio del 2016, per essere poi pubblicato in G.U. Europea il 4 maggio 2016. Introduce regole più chiare in materia di informativa e consenso, definisce i limiti al trattamento automatizzato dei dati personali ampliando la portata dei diritti degli utenti.
l Regolamento generale sulla protezione dei dati n. 2016/679 – c.d. GDPR (General Data Protection Regulation) prende forma all’inizio del 2016, per essere poi pubblicato in G.U. Europea il 4 maggio 2016. Introduce regole più chiare in materia di informativa e consenso, definisce i limiti al trattamento automatizzato dei dati personali ampliando la portata dei diritti degli utenti.
L’obbligo a carico di qualsiasi realtà aziendale europea, pubblica o privata, di adeguarsi entro il 25 maggio 2018.
Globalizzazione dei mercati ed evoluzione tecnologica hanno ampliato i confini e la quantità dei dati raccolti al punto tale che la loro elaborazione ed archiviazione diventa sempre più complessa, questa la ragione che ha spinto il legislatore Europeo ad emanare una normativa ad hoc per la gestione della protezione dei dati e per la libera circolazione degli stessi all’interno degli Stati membri.
Il Regolamento rappresenta il punto di partenza di un nuovo concetto di privacy che si concentra sulla protezione dei dati e soprattutto sulle responsabilità che ne derivano in caso di violazione.
La problematica del trattamento dei dati e della loro protezione emerge soprattutto alla luce delle nuove tecnologie, che hanno ampliato in maniera esponenziale la portata e la mole di archiviazione dei dati degli utenti.
La navigazione all’interno di un sito comporta per il titolare varie tipologie di trattamenti solo alcune visibili e percepibili da un utente medio, non è un caso che il processo di adeguamento al GDPR è un’attività complessa, che deve essere personalizzata ed effettuata con riferimento ad ogni singola specifica realtà, non è sufficiente un’analisi “esterna” del sito.
Ogni sito web deve possedere un’informativa privacy in cui siano indicate modalità di raccolta, trattamento e di conservazione dei dati, e un’informativa cookie nella quale saranno indicati i cookie che verranno installati sul pc dell’utente, durante la sua navigazione.
I titolari dei siti web, proprio per la tipologia dei dati che trattano e per gli strumenti che utilizzano per la loro raccolta, devono adeguarli al GDPR, per non incorrere in sanzioni amministrative, civili e sanzioni penali.
Affinché un sito possa davvero essere conforme al GDPR, non è consigliabile affidarsi all’improvvisazione o a servizi generalisti, perché, si corre il rischio di formulare informative che “seppur apparentemente personalizzate” saranno il risultato di un lavoro automatizzato che si baserà esclusivamente sulle indicazioni fornite dal titolare del sito, che potrebbe non conoscere la struttura interna o non essere a conoscenza dei dati fondamentali da inserire per generare un’informativa adeguata.
Cosa accade se il titolare non ha fornito informazioni utili alla elaborazione dell’informativa?
Nel caso in cui l’informativa non dovesse essere adeguata, poiché ha omesso di fornire delle indicazioni indispensabili, sarà individuato come unico soggetto responsabile!
Nella redazione di un’informativa privacy per un sito web/App o della informativa cookie è importante conoscere la struttura e i dati che il sito raccoglie e tratta.
La soluzione migliore è affidarsi ad esperti, in modo da assicurarci che il sito sia conforme al GDPR.
Il team di Innovazione Legale prima di procedere con la redazione dell’informativa privacy e della cookie policy del tuo sito, partirà da un’attenta analisi della struttura sin dalla fase della progettazione; Solo dopo aver completato questa fase di accurata analisi, procederà con la stesura dell’informativa del tuo sito, in linea con le prescrizioni dettate in materia dal GDPR 679/16. Sottolineiamo l’importanza dell’utilizzo di adeguati strumenti di analisi, spesso non visibili all’utente, proprio perché dei siti apparentemente uguali, possono presentare caratteristiche diverse.
© 2019 - 2024 Comunica col WEB® | P.I. 01532120621 - REA: BN 128253