Sei il titolare di un’azienda affermata nel tuo settore, ma con un limite…non riesci a stare al passo con i tempi e con l’innovazione tecnologica.
Non ti scoraggiare, c’è una soluzione! Puoi pensare di trasferire la gestione di queste attività “innovative e tecnologiche”, anche a terzi, a società esterne con cui potrai stipulare un contratto ad hoc, il cosiddetto contratto di outsourcing, in modo da percorrere in tutta discesa la strada verso la famigerata digitalizzazione, mantenendo allo stesso tempo un passo in avanti rispetto al tuo competitor.
Vediamo insieme cosa è il contratto di outsourcing
Il contratto di outsourcing è inquadrato nell’ambito del contratto di appalto proprio perché ha ad oggetto sia lo sviluppo di programmi che la fornitura di beni. Con l’outsourcing si realizza un trasferimento ad un fornitore esterno delle attività informatiche e telematiche, compresi il personale, le infrastrutture, le attività operative e gestionali. Il fornitore può essere unico o può trattarsi anche di più fornitori fra loro collegati.
Nella prassi esistono quattro tipologie di accordi di outsourcing, proprio perché un’azienda può avere delle necessità diverse rispetto ad altre.
- Puoi pensare di trasferire al fornitore del servizio la piena proprietà dell’intero ramo di azienda che si occupa della gestione del proprio sistema informativo, ed in questo caso andrai a stipulare un transfer outsourcing.
- Se diversamente vorrai cedere l’attività all’interno della tua azienda ed acquisirla sul mercato esterno, sotto forma di servizio, dovrai fare riferimento ad un simple outsourcing che, rispetto al precedente, non comporta alcuna dismissione di settori aziendali
Esistono ancora altri due contratti entrambi riconducibili alla prima categoria:
- Joint-venture outsourcing dove l’intero settore informatico dell’azienda viene trasferito a favore di una società mista, il cui capitale è suddiviso tra cliente e fornitore secondo gli schemi tipici della joint-venture;
- Group outsourcing in questo caso la società a favore della quale è stato attuato il trasferimento del ramo di azienda rimane invece interamente controllata dal cliente.
Qual è il contratto di outosourcing più adatto a te?
Se ritieni di non avere quelle competenze tecnico informatiche, quel quid pluris che ti renda insuperabile nel tuo settore, potresti provare ad esternalizzare questi servizi attraverso un contratto di outsourcing. Potrai rivolgerti ad innovazionelegale per avere un supporto sulla scelta e sulla redazionedel contratto di outsourcing, o ancora per individiduare una società fornitrice di attività informatiche e telematiche, compreso le infrastrutture e le attività operative e gestionali.